La moringa nelle diverse culture
Dove e come cresce l’albero di moringa?

Le componenti preziose dell’albero di moringa

La moringa offre sostanze nutritive importanti
Alle diverse sostanze nutritive preziose che rendono la pianta di moringa così salutare appartengono:
- Amminoacidi essenziali (tra gli altri arginina e istidina, importanti per lo sviluppo e la protezione cellulare)
- Vitamina A (mantiene la vista sana)
- Vitamina C (rinforza il sistema immunitario)
- Calcio (fondamentale per denti e ossa)
- Magnesio (aiuta la circolazione sanguigna)
- Sodio (aiuta il metabolismo)
- Ferro (ha un effetto positivo sull’ossigenazione del sangue e delle cellule)
- Zinco (contribuisce alla guarigione delle ferite in presenza di infiammazioni)
- Acidi grassi Omega 3 (favoriscono le funzioni celebrali)
- Zeatina (Neurotrasmettitore che favorisce l’equilibrio dei nutrienti corporei)
Moringa für die Gesundheit

La moringa in cucina
In cucina la Moringa oleifera può essere impiegata in vario modo e aggiunta, a discrezione, a specialità diverse come frullati, zuppe, salse, piatti al curry e yogurt. La Moringa oleifera viene utilizzata fresca oppure in polvere, può essere integrata nell’alimentazione quotidiana e si abbina bene a succhi, pane e pasta. Scoprite gustose ricette alla moringa al link seguente.
<!--
La moringa durante la gravidanza e l’allattamento
Nell’emozionante periodo della gravidanza e dell’allattamento si diceva, un tempo, che la madre dovesse mangiare per due. In realtà sono solo le sostanze nutritive ad dover essere assunte a sufficienza per due persone, mentre la quantità di cibo consumato non deve necessariamente raddoppiarsi. La moringa offre un apporto extra di vitamine, sali minerali e oligoelementi, sia per la madre che per il bambino, favorendo inoltre la formazione del latte materno. Gli amminoacidi arginina e istidina sono solo due degli elementi nutritivi importanti particolarmente necessari durante la fase di crescita che non riescono a essere prodotti a sufficienza dal bambino. Grazie alla moringa, durante la gravidanza e l’allattamento, la madre provvede a mantenere in maniera ottimale l’apporto di amminoacidi necessario.
Moringa: adatta anche ad anziani e bambini
Nel grembo materno e attraverso l’allattamento dopo il parto, il bambino viene nutrito dalla madre per mezzo di diverse sostanze nutritive importanti. Durante e dopo questo periodo, l’alimentazione del bambino può essere integrata dalla moringa. Nei primi tre anni di vita l’uomo cresce e si sviluppa velocemente come non mai nel corso della sua vita. Il fabbisogno di nutrienti e sostanze essenziali per la crescita, lo sviluppo delle cellule cerebrali e nervose e il rafforzamento immunitario vengono soddisfatti in maniera ottimale dalla moringa. Le numerose sostanze nutritive contenute nella moringa sostengono naturalmente anche la salute degli anziani, per sentirsi attivi e in forma il più a lungo possibile.

-->
La moringa nelle diete vegane e vegetariane
Alcune diete e particolari tipi di alimentazione possono causare facilmente delle carenze alimentari. Chi, per perdere peso, si limita a ridurre la quantità di cibo consumato, può mettere a rischio il proprio corpo. Nelle diete squilibrate la moringa fornisce un apporto di sostanze nutritive diverse, garantendo un bilancio dei nutrienti equilibrato anche durante cambiamenti del regime alimentare. Anche se con la dieta vegetariana o vegana è possibile mantenere un buon equilibrio nutrizionale, per alcune sostanze nutritive ciò può richiedere un’accurata analisi della dieta - cosa che non è sempre facile nella vita frenetica di tutti i giorni. Con l’assunzione della moringa le carenze alimentari appartengono al passato, poiché il fabbisogno di proteine, calcio e ferro viene facilmente soddisfatto senza dover ricorrere a risorse animali. La moringa in polvere può quindi rappresentare una componente preziosa per un’alimentazione sana e variegata.
La moringa sostiene gli atleti e le persone sottoposte a forti pressioni
Una vita quotidiana frenetica e rendimenti elevati richiedono un buon apporto di sostanze nutritive per il benessere dell’uomo. Attraverso la moringa, chi pratica attività sportiva a livello agonistico e chi è sottoposto a periodi di forte spossatezza assume le vitamine, le proteine e i sali minerali essenziali per affrontare in maniera ottimale lo stress quotidiano. Le vitamine A e C così come un’elevata percentuale di ferro favoriscono la circolazione e l'ossigenazione del sangue, mentre il calcio è necessario a livello muscolare. La moringa contiene inoltre sostanze antiossidanti preziose che contribuiscono alla protezione cellulare dell’organismo.


La moringa nei cosmetici
Le preziose sostanze nutritive della moringa favoriscono una migliore alimentazione cellulare, la protezione dai radicali liberi e un rinforzamento delle difese immunitarie. Non stupisce quindi che la moringa rappresenti un valido aiuto anche nel settore dei cosmetici. La bellezza interna, raggiunta grazie a un buon apporto di sostanze nutritive, viene favorita anche da quella esterna, attraverso bagni, creme e lozioni per la pelle a base di olio e polvere di moringa.
La moringa nell’alimentazione per gli animali
Se l’uomo gode dei benefici delle sostanze nutritive dell’albero della moringa, quest’ultima può essere aggiunta con tutti i suoi nutrienti anche alla dieta dei nostri amici a quattro zampe. L’impiego di moringa in polvere può essere particolarmente d’aiuto nella dieta vegetariana per cani e gatti.


Altri articoli interessanti sulla noce di cocco

La palma da cocco (Cocos nucifera) contiene in sé talmente tante proprietà straordinarie che viene giustamente chiamata “albero della vita”.
Continua a leggere

L’olio di cocco è un vero e proprio miracolo della cosmetica. Rende la pelle vellutata e i capelli setosi, combatte le impurità della pelle e aiuta addirittura a sconfiggere definitivamente herpes e cellulite.
Continua a leggere

Un’idea diffusa è che la differenza tra olio di cocco e grasso di cocco sia solo nello stato di aggregazione del prodotto, liquido o solido.
Continua a leggere