Ingredienti dell’acqua di cocco: cosa c’è dentro?
Perché l’acqua di cocco viene ritenuta un toccasana? Quali sostanze contiene? Al contrario del latte di cocco, l’acqua di cocco quasi non contiene grassi. Con 15 calorie per 100 ml contiene molte poche calorie, ma preziose sostanze vitali. L’acqua di cocco è ricca di sostanze minerali come rame, magnesio e potassio, così come di vitamine e antiossidanti. Quest’ultimi servono al corpo per combattere lo stress ossidativo. Già da sole queste sostanze nutritive rendono l’acqua di cocco un elisir che rinvigorisce la forza vitale e genera benessere. Anche le restanti sostanze nutritive non sono affatto male. L’acqua di cocco è isotonica per natura ed è molto amata come bevanda sportiva. Con 0,23 g ogni 100 g ha un contenuto sorprendentemente alto di sali disciolti, un vero e proprio vantaggio per gli sportivi. Proprio nell’attività sportiva si possono notare le straordinarie proprietà dell’acqua di cocco. Grazie alle sue proprietà isotoniche è ideale per ricaricare le riserve di liquidi e minerali. Inoltre è un metodo naturale per favorire l’apporto di elettroliti al corpo e allo stesso tempo evitare la disidratazione. A questo scopo serve il 95% di acqua della quale è composto il frutto tropicale. Con un equilibrio del fabbisogno elettrolitico, si regola la pressione sanguigna e si previene l’ipertensione. Una bevanda sportiva ipocalorica che non potrebbe essere più naturale di così.
Anche in estate, quando si suda molto, l’acqua di cocco aiuta a riequilibrare le perdite con il suo alto contenuto di minerali e sostanze vitali. I quasi 4 g di zucchero ogni 100 g contenuti nell’acqua di cocco sono sostenibili anche se si consuma il dolce dissetante in grandi quantità.
Acqua di cocco per la salute
Con i suoi elettroliti naturali l’acqua di cocco isotonica è la bevanda ideale durante e dopo lo sport. Dal momento che è priva di acidi, viene tollerata anche da coloro che hanno uno stomaco sensibile. È però una bevanda invitante anche per coloro che prestano attenzione a un’alimentazione consapevole. Il metabolismo viene stimolato, di modo da accelerare il processo di rinnovamento cellulare. Ciò contribuisce a rendere la pelle più liscia e i capelli più lucenti. L’effetto dimagrante dell’acqua di cocco può aiutare anche a ridurre la cellulite.
Grazie alle sostanze e alle proprietà naturali l’acqua di cocco può fornire un notevole giovamento alla salute e al benessere. È ormai risaputo che questo elisir può contrastare numerose malattie, contribuendo a regolare la circolazione sanguigna e a aumentare i livelli del colesterolo buono nel sangue. È un toccasana per il cuore! Inoltre, il consumo regolare di acqua di cocco accelera il metabolismo. Risultato: lo zucchero viene bruciato più velocemente. Allo stesso tempo il livello di insulina nel sangue non sale, come avviene ad esempio con il consumo di zuccheri e carboidrati semplici. Per questo motivo la rinfrescante acqua dei tropici è consigliabile e benefica anche per i diabetici. Pensate che sia tutto qui? Neanche per sogno. L’acqua di cocco, grazie a enzimi bioattivi come l’acido folico, non favorisce solo il metabolismo ma anche la digestione. Anche le ossa traggono profitto dal nutriente elisir, dal momento che favorisce l’assorbimento di calcio.
L’acqua di cocco è una compagna fedele anche durante la gravidanza e l’allattamento, poiché contrasta la formazione di batteri in questo periodo particolarmente emotivo e importante. Bevendo acqua di cocco non ne trae profitto soltanto la futura mamma, ma anche il bambino non ancora nato, dal momento che l’acqua favorisce la formazione del liquido amniotico.
Valori nutrizionali
100 ml di acqua di cocco contengono in media:
Energia 65 kJ/15 kcal
Grassi: <0,1 g
- grassi saturi <0,1 g
Carboidrati: 3,7 g
-di cui zuccheri: 3,6 g
Proteine : < 0,1 g
Sale: < 0,06 g